La soluzione completa per entrare nel mercato vitivinicolo in Cina.

Winease è un progetto realizzato da quattro team di appassionati ed amanti del vino italiano, tutti aventi lo stesso focus ma con competenze differenti sul mercato cinese.
Insieme abbiamo la missione di offrire il progetto più completo ed esaustivo mirato al mercato vitivinicolo in Cina.

Rimani aggiornato sui prossimi eventi: iscriviti per riceverli via email.

Chi siamo

Oltre 40 professionisti tra la Cina e l’Italia al vostro servizio

BS Strategies

Società leader nel settore dell’internazionalizzazione con l’obiettivo di introdurre lo stile di vita italiano nel mercato asiatico. Taste Italy! Wine Academy è il primo corso intensivo sul vino italiano indirizzato ai consumatori cinesi.

Value China

Con un team tutto cinese, è specializzata nel supportare le aziende italiane ad approcciarsi al mercato cinese sia dal punto di vista linguistico che socio-culturale.

Interwine

E’ la più grande e la più antica fiera del vino professionale della Cina continentale. Organizza roadshow in larga scala tutto l’anno in 70 città diverse.

Putaojiu.com

Fondata nel 2015, è la principale piattaforma di comunicati stampa nel settore vitivinicolo in Cina. Fornisce il servizio più professionale e completo per aumentare la visibilità online.

La Cina è il secondo consumatore di vino nel mondo e questo rappresenta una grandissima potenzialità per le nostre aziende. I consumatori cinesi sono assidui utilizzatori di e-commerce ed e’ per questo che abbiamo messo a punto un progetto che ha nella tecnologia digitale un forte elemento innovativo e di rottura rispetto a metodologie che oggi appaiono anacronistiche e inappropriate per il futuro che ci aspetta. Winease è lo strumento più efficiente a disposizione del vino italiano per affrontare il mercato cinese.

Silvana Ballotta

AD BS Business Strategies

Vision

Wine Business in Cina

Portare le cantine italiane nel mercato cinese in modo semplice e diretto.
Il nome cinese del progetto Winease, 酒易 è una
combinazione delle due parole: vino e semplice.
Le parole sono tradotte direttamente dal cinese, con una
fluente pronuncia sia in inglese che in cinese.

Comprensione

Valutazione

Posizionamento

Vendite

Marketing

Comprensione

Il primo passo è comprendere il mercato cinese ed entrarci con la giusta mentalità.

Il mercato cinese e i gusti dei clienti locali possono essere molto differenti da quelli italiani. Di conseguenza, prima di compiere il passo successivo, è necessario sviluppare una comprensione del mercato e creare un team adeguato.
Esperti professionisti
Più di 40 specialisti del mercato cinese in vari settori

Valutazione

Il mercato cinese e i gusti dei clienti locali possono essere molto differenti da quelli italiani.

Forniamo una valutazione generale del profilo delle cantine e la possibilità di condurre dei test preliminari sul mercato reale, in modo da capire fino a che punto i prodotti possono avere successo nel mercato cinese.
Market test
All'interno di Master class e piattaforme e-commerce.
Team di valutazione
Specialisti con esperienza nell'esportazione di vini italiani in Cina
Master class
Il primo corso intensivo sul vino italiano indirizzato ai consumatori cinesi.​

Taste Italy! Wine Academy è la prima accademia ufficiale di vino italiana dedicata al consumatore cinese. Alle cantine è data l’opportunità di ottenere visibilità attraverso l’inserimento delle proprie etichette all’interno dei corsi dell’Accademia e attraverso la creazione di classi ad hoc dedicate alle singole cantine

Posizionamento

Il marchio e i clienti finali devono essere sempre definiti in anticipo dall’azienda attraverso lo strumento del marketing mix.

Servizi di consulenza
Fornito da un team di marketing composto da esperti cinesi

Vendite

Dopo i preparativi, le cantine saranno pronte a presentare se stesse e i propri prodotti nel mercato reale.

Offline

Interwine, il pioniere dei roadshow professionali nel mercato del vino in Cina. Con i suoi 149 roadshow, dal 2010 ha toccato più di 70 città di prima, seconda e terza fascia.

Le cantine avranno la possibilità di presentare i propri prodotti in questi eventi selezionando le fascie di città più consoni al proprio target di riferimento e tipologia di settore (horeca, gdo, enoteche, etc.) contando sul support dell’intero team del progetto Winease.

B2B roadshow
Commercianti e importatori nelle fiere offline e nei roadshow​

Online

Le mini app sono una funzione all’interno dell’ecosistema di WeChat, l’app più scaricata in Cina con più di un miliardo di utenti attivi al mese. Winease ha creato una piattaforma che è in grado di proporre alle cantine la soluzione one click buy, utilizzabile sia nei contesti per il B2B con gli importatori che per eseguire efficace test di mercato con I B2C.

B2B e-commerce
WeChat e-commerce indirizzato al mercato cinese attraverso canali online​

Marketing

Lo storytelling e la presentazione del proprio prodotto in Cina è essenziale.

Con la collaborazione con uno dei player più importanti sul panorama della copertura media per le cantine vitivinicole, siamo in grado di assicurare anche la promozione e la trasmissione della propria brand awareness con il pubblico cinese, parlando in Cinese e puntando sulle caratteristiche che questi consumatori amano del vino italiano.

Offline

Eventi offline
Tutti i tipi di risorse per eventi offline per presentare i prodotti delle cantine

Online

Online PR & media
Specializzata in SEM, social media marketing e in eventi offline

Risultati attesi

Ecco il risultato che potrai ottenere partecipando al nostro progetto!

Early bird

Per la prima fase del progetto Winease, offriamo la possibilità di accedere a condizioni che amerete.

N.B. Altri servizi aggiuntivi sono esclusi (visibilità online, roadshows, etc.).
Promozione per le prime 20 Cantine che si iscrivono al progetto. Sottoscrizione soggetta a valutazione incondizionata del team di Winease.